s

slideshow 1_piscina

Casa Farlisa
Casa Farlisa_idromassaggio slideshow
s

slideshow 2_idromassaggio

Casa Farlisa
casa farlisa_cucina slideshow
s

slideshow 3_cucina

Casa Farlisa
Casa Farlisa_veranda slideshow
s

slideshow 4_veranda

Casa Farlisa
Casa-Farlisa_fico slideshow
s

slideshow 5_fico

Casa Farlisa
Welcome
s

slideshow 6_ingresso

Casa Farlisa
s

slideshow 7_bagno

Casa Farlisa
Casa Farlisa_capri slideshow
s

slideshow 8_capri

Casa Farlisa
Casa Farlisa_slideshow playground
s

slideshow 9_playground

Casa Farlisa
La palestra
s

slideshow 10_palestra

Casa Farlisa
s

slideshow 11_gelso tavolata

Casa Farlisa
s

slideshow 12_massaggio

Casa Farlisa
s

slideshow 13_bbq

Casa Farlisa
About-Fichi d'India Farlisa
s

slideshow 14_fichidindia

Casa Farlisa
Casa Farlisa_idromassaggio slideshow
casa farlisa_cucina slideshow
Casa Farlisa_veranda slideshow
Casa-Farlisa_fico slideshow
Welcome
Casa Farlisa_capri slideshow
Casa Farlisa_slideshow playground
La palestra
About-Fichi d'India Farlisa

BENVENUTI A CASA FARLISA

UNA GRANDE TENUTA IMMERSA NELLA CAMPAGNA SICILIANA

Casa Farlisa oggi è un’elegante villa, frutto dell’amorevole restauro di un’antica masseria iblea di fine ‘800.

La nostra storia inizia qui, nel lontano 2010. Durante una breve vacanza, mia madre raggiunto questo angolo di Sicilia, si innamorò dell’atmosfera calda accogliente che la bella Scicli le trasmetteva. Così in un folle momento di passione, decise di acquisire una masseria diroccata a 5 Km dalla spiaggia di Sampieri.
Il mare e la campagna, sono sempre stati, per lei, il luogo della quiete, il “Buen Retiro” agognato. Casa Farlisa è stata la realizzazione di quel sogno.
Abbracciando il sogno di mia madre e il mio amore per la Sicilia, nel 2017 mi sono trasferita, dalla città di Milano a Scicli con l’obiettivo di ristrutturare l’intera proprietà, grazie alla mia esperienza di architetto e progettista del verde. In quello stesso anno ho fondato Casa Farlisa, reinterpretando la tradizione siciliana in stile contemporaneo, con grande attenzione per i dettagli e l’essenzialità.
Da allora accolgo persone e amici provenienti da tutto il mondo, che cercano pace, relax e buon cibo.
Insieme facciamo tutto il possibile, per offrirti un’esperienza della Sicilia autentica ed indimenticabile.

Piscina Casa farlisa

SERVIZI ESCLUSIVI

Questi sono solo alcuni dei numerosi servizi a disposizione dei nostri ospiti.

Mettetevi comodi e rilassatevi. A Casa Farlisa, troverete tutto il necessario per una bellissima ed indelebile esperienza in Sicilia, nel cuore del Mediterraneo.

Piscina privata da 10 x 3 metri

Massaggio svedese e Reiki

Parcheggio

Giardino arabo di 2000 metri

Solarium e veranda ombreggiati

Palestra con salottino

Idromassaggio
da esterno

Barbecue

Parco giochi per bambini

Video sorveglianza e cassaforte

ACCOMODATI, ESPLORA LA VILLA

GODITI UN SOGGIORNO CON TUTTI COMFORT, PER SENTIRTI COME A CASA

Ingresso in villa
Ingresso in villa
Dal terrazzo verso il giardino
Dal terrazzo verso il giardino

SPA

MASSAGGIO SVEDESE E REIKI

Una vacanza può essere anche un momento di profondo benessere e rigenerazione per il corpo e l’anima, oltre che un momento alla scoperta di un territorio unico, come quello della Val di Noto.

Per questo in struttura, potrete prenotare massaggi, sessioni di Reiki e servizi di estetica, ma ricordate di richiederli con il massimo anticipo!

CHI SIAMO
ACCOGLIENZA, DISPONIBILITA’ E DISCREZIONE
Valentina BruzziArchitetto d’Interni – Designer del Gioiello

PROPRIETARIA, GESTORE E PROGETTISTA

Giuseppina MannoBiologa – Scrittrice

PROPRIETARIA FONDATRICE

I nostri amati caniI FRATELLI DAFNE – IN FOTO – E ARGO

TEAM DELLE COCCOLE E DEI GIOCHI

I nostri meravigliosi gattiuna community di 8 mici

TEAM DELLE COCCOLE FELINE

Nasce a Milano in una famiglia di velisti e irriducibili viaggiatori. Dopo aver trascorso l’infanzia e l’adolescenza girovagando per il Mar Mediterraneo arrivando fino al Mar dei Caraibi. Continua le sue esplorazioni, questa volta via terra, in Europa spingendosi poi fino all’Asia, l’Africa, l’Australia, il Sud America e gli States.

Nel 2006 trascorre un periodo di studi all’estero, presso l’Universidade Tecnica de Lisboa. Nel 2008 si laurea con lode in Design degli Interni presso il Politecnico di Milano. Dopo una prima esperienza lavorativa nello Studio Calvi e Brambilla di Milano, si trasferisce nel cuore di Roma. Proseguendo la sua formazione presso lo studio internazionale dell’architetto Massimiliano Fuksas.

A tre anni dalla sua laurea, nel 2011, frequenta la Scuola Orafa Ambrosiana formandosi nel Design del gioiello. Dal 2014 inizia a collaborare dal 2014 con la Prof.ssa Alba Cappellieri, per Poli.design e la Facoltà di Moda del Politecnico di Milano. Partecipa ad alcune mostre in occasione di VicenzaOro Winter, Milano Design Week 2014, 2015 e all’inaugurazione del Museo del Gioiello di Vicenza.

Lavora, nel 2016, per la De Giovanni metalli preziosi. Storico banco metalli milanese, dirigendo il loro marchio: Degio, la Sartoria del Gioiello.

Si trasferisce a Scicli, a inizio 2017, dove la madre anni prima aveva acquisito una masseria diroccata, per dedicarsi al suo recupero e restauro.

Nello stesso anno fonda Casa Farlisa.

Da allora accoglie persone provenienti da tutto il mondo, che cercano pace, relax nella natura. Per offrire un’esperienza della Sicilia autentica ed indimenticabile con tutti i comfort.

Nata a Foligno, cresciuta a Salerno e poi trasferitasi a Milano all’età di 12 anni, con i suoi genitori, due professori originari di Barletta. Si laurea nel 1973 in Scienze Biologiche presso l’Università degli Studi di Milano.

Dall’inizio della sua carriera nel 1968 fino al 1975 si occupa di analisi mediche, presso alcuni laboratori analisi e l’ospedale San Giuseppe di Milano.

Successivamente consegue l’abilitazione all’insegnamento presso le scuole secondarie, dove presterà servizio fino al 1997. In quell’anno inizia a dedicarsi al lavoro di consulente e di auditor per le norme ISO.

Con la sua famiglia, nel 1991, acquisisce un uliveto, nell’area sopra a Salò, sul Lago di Garda. Qui scopre di avere una forte passione per il giardinaggio e la campagna. Impianta un frutteto, un grande orto e inizia una produzione di olio extra vergine d’oliva.

Per oltre 40 anni è stata una velista e regatante. Ha navigato in lungo e in largo con la sua famiglia per il Mar Mediterraneo e il Mar dei Caraibi. Ha viaggiato in tutti i continenti, con grande spirito d’adattamento e curiosità soprattutto per il mondo naturale.

Nel corso della sua vita, ha coltivato numerose passioni tra cui la pittura, la botanica e la scrittura, ereditata da sua madre. E’ stata spesso attratta anche da studi meno convenzionali, tra cui la magnetoterapia e il Feng Shui, Conseguendo due master riconosciuti dai maestri di Honkong.

Nel 1990 ha partecipato ad alcune mostre collettive ed inaugurato una sua personale a Brera. Più avanti negli anni ha pubblicato due romanzi ed alcune poesie, ricevendo alcuni premi.

Nel 2010 durante un breve soggiorno, si innamora di Scicli, dove acquista una masseria diroccata per coronare il suo sogno, di vivere immersa nella quiete della natura, vicino al mare.

I nostri Argo e Dafne sono una parte essenziale del nostro team. Vivono accanto, in un’area separata e sono coccoloni e casalinghi. Vi raccomandiamo di non girare mai nel loro territorio senza la presenza dei padroni.

I nostri mici, sono molto casalinghi, vivono in un’area separata, ma potrebbero girare nel giardino, in cerca di coccole. Sono buoni e tutti vaccinati.

IL BLOG DI CASA FARLISA

UNA GUIDA ESSENZIALE DEL NOSTRO TERRITORIO DA VALENTINA DI CASA FARLISA, PER GARANTIRVI IL MIGLIOR SOGGIORNO POSSIBILE.

Via Mormino Penna

Cosa vedere a Scicli

E’ proprio qui, nel cuore della piccola cittadina tardo barocca, che ritroverete l’atmosfera senza tempo che ha ispirato la fiction de “Il commissario Montalbano”.
La via Francesco Mormina Penna, Patrimonio dell’Umanità UNESCO dal 2002, si trova nel centro storico a Scicli. Qui ritroviamo il municipio di Scicli, musei, palazzi nobiliari e chiese.

Spiaggia-Calamosche

Le più belle spiagge della Sicilia Sud orientale

Diciamocelo subito la Sicilia è in Italia, un’incredibile combinazione di mare, clima, architettura e ottimo cibo! Un’isola baciata dal sole, dove l’estate inizia a Maggio e finisce a fine Ottobre. Noi che ci troviamo a Scicli, nella bellissima Val di Noto, patrimonio Unesco, siamo più a sud di Tunisi. Quindi a tutti gli effetti ci […]

Cava del Prainito

Una giornata alternativa, una gita a Cava Paradiso

Una meraviglia della natura da riscoprire, valorizzare e rispettare Lungo la strada provinciale che da Modica porta a Rosolini, immersa nella tipica campagna modicana, ma nascosta in una vallata, si estende Cava Prainito, anche detta Cava Paradiso. Un luogo incantevole dalla natura selvaggia e incontaminata, con delle caratteristiche particolari e uniche nella zona. Nella cava […]

DICONO DI NOI
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWLETTER